Associazione di iniziale terapia modificante la malattia con successiva conversione a sclerosi multipla progressiva secondaria
Entro due decenni dall'esordio, l'80% dei pazienti non-trattati con sclerosi multipla recidivante-remittente ( RRMS ) evolve a una fase di accumulo di disabilità irreversibile denominata sclerosi multipla progressiva secondaria.
L'associazione tra trattamenti modificanti la malattia ( DMT ) e questa conversione è stata raramente studiata e non ha mai utilizzato una definizione convalidata.
È stata determinata l'associazione tra l'uso, il tipo e la tempistica dei trattamenti modificanti la malattia con il rischio di conversione a sclerosi multipla secondaria progressiva diagnosticata con una definizione convalidata.
È stata studiata una coorte con dati prospettici di 68 Centri neurologici in 21 Paesi esaminando pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente che avevano iniziato la terapia modoficante la malattia ( o monitoraggio clinico ) tra il 1988 e il 2012 con un follow-up di almeno 4 anni.
Sono stati esaminati uso, tipo e tempistica dei seguenti trattamenti modificanti la malattia: Interferone beta, Glatiramer acetato, Fingolimod, Natalizumab o Alemtuzumab.
Dopo l'abbinamento del punteggio di propensione, sono stati inclusi 1.555 pazienti.
L’esito principale era la conversione a sclerosi multipla progressiva secondaria definita oggettivamente.
Dei 1.555 pazienti, 1.123 erano di sesso femminile ( età media al basale, 35 anni ).
I pazienti inizialmente trattati con Glatiramer acetato o Interferone beta avevano un rischio minore di conversione a sclerosi multipla secondaria progressiva rispetto ai pazienti non-trattati ( hazard ratio, HR=0.71, P minore di 0.001, rischio assoluto a 5 anni, 12%, 49 su 407, vs 27%, 58 su 213, follow-up mediano, 7.6 anni ), così come Fingolimod ( HR=0.37, P minore di 0.001; rischio assoluto a 5 anni, 7%, 6 su 85, vs 32%, 56 su 174, follow-up mediano, 4.5 anni ); Natalizumab ( HR=0.61, P=0.005, rischio assoluto a 5 anni, 19%, 16 su 82 vs 38%, 62 su 164, follow-up mediano, 4.9 anni ); e Alemtuzumab ( HR=0.52, P=0.009; rischio assoluto a 5 anni, 10%, 4 su 44, vs 25%, 23 su 92; follow-up mediano, 7.4 anni ).
Il trattamento iniziale con Fingolimod, Alemtuzumab o Natalizumab è stato associato a un minor rischio di conversione rispetto al trattamento iniziale con Glatiramer acetato o Interferone beta ( HR=0.66, P=0.046 ); rischio assoluto a 5 anni, 7%, 16 su 235 vs 12%, 46 su 380; follow-up mediano, 5.8 anni ).
La probabilità di conversione è stata inferiore quando Glatiramer acetato o Interferone beta erano stati avviati entro 5 anni dall'esordio della malattia rispetto ad anni successivi ( HR=0.77, P=0.03; rischio assoluto a 5 anni, 3%, 4 su 120 vs 6%, 2 su 38; follow-up mediano, 13.4 anni ).
Quando Glatiramer acetato o Interferone beta sono stati intensificati con Fingolimod, Alemtuzumab o Natalizumab entro 5 anni rispetto ad anni successivi, l'hazard ratio è stato pari a 0.76 ( P minore di 0.001; rischio assoluto a 5 anni, 8%, 25 su 307, vs 14%, 46 su 331, follow-up mediano, 5.3 anni ).
Tra i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, il trattamento iniziale con Fingolimod, Alemtuzumab o Natalizumab è risultato associato a un minor rischio di conversione a sclerosi multipla secondaria progressiva rispetto al trattamento iniziale con Glatiramer acetato o Interferone beta.
Questi risultati, considerati assieme ai rischi di queste terapie, possono fornire indicazioni sulla selezione dei trattamenti modificanti la malattia. ( Xagena2019 )
Brown JWL et al, JAMA 2019; 321: 175-187
Neuro2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Inibizione di CD40L con Frexalimab nella sclerosi multipla
La via costimolatoria CD40-CD40L regola le risposte immunitarie adattative e innate ed è stata implicata nella patogenesi della sclerosi multipla....
Briumvi a base di Ublituximab per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Briumvi, il cui principio attivo è Ublituximab, è un medicinale indicato per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di...
Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS
La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età. La maggior parte degli...
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri...
Effetti di Ibudilast sull'atrofia retinica nei sottotipi di sclerosi multipla progressiva: analisi post hoc dello studio SPRINT-MS
L'assottigliamento delle cellule gangliari - strato plessiforme interno ( GCIPL ), misurato mediante tomografia a coerenza ottica ( OCT ),...
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di farmaci anti-TNF alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Trapianto di cellule staminali emopoietiche nelle persone con sclerosi multipla attiva secondaria progressiva
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di agenti anti-TNF-alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Analisi metagenomica del microbioma intestinale della sclerosi multipla a esordio pediatrico
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico. Sono state...